di: Ottavio Di Renzo De Laurentis

DACS: la memoria della Linea Gustav e della Brigata Maiella

Pennadomo

Pennadomo

Pennadomo: con il DACS si perpetua la memoria storica della Linea Gustav e della Brigata Maiella

 

 

"Perpetuare la memoria, rilanciare la Brigata Maiella sui luoghi della Maiella”: è questa la missione che si prefigge il DACS, il nuovo spazio multimediale che unisce storia, arte e tecnologie innovative, inaugurato a Pennadomo (CH) il 5 settembre 2025, incentrato sulla storia della Linea Gustav durante la seconda guerra mondiale e la conseguente nascita della Brigata Maiella. Il progetto è stato promosso dall’Associazione culturale “Il convivio del pensiero critico” di Ersilia Caporale e Roberta Odoardi, con la collaborazione, per le ricerche storiche, di Ottavio Di Renzo De Laurentis.

All’inaugurazione del DACS (Digital Artistic Cultural Space) il 5 settembre 2025, è intervenuto il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, insieme ai Consiglieri regionali Vincenzo Menna e Francesco Prospero, unitamente ai numerosi sindaci del territorio. Nel corso del suo intervento il presidente Marsilio ha sottolineato che si tratta di un “progetto che restituisce voce e memoria alla nostra identità, raccontando la Linea Gustav e la Brigata Maiella attraverso immagini, suoni, danza, fumetti e documenti originali. Questo container è diventato un vero e proprio laboratorio di idee e di memoria, capace di aprire nuove prospettive turistiche e culturali per i nostri territori interni, troppo spesso a rischio spopolamento”.

Ersilia Caporale, la promotrice del progetto Dacs, pone l’accento sulla sua importanza per un paese così piccolo come Pennadomo, che d’ora in poi “valorizzerà la memoria storica e il patrimonio del territorio e che sarà anche un motivo in più per attirare i turisti quando verranno ad ammirare lo straordinario Parco delle Lisce e della cascata della Grangiara”.

Pennadomo, per Roberta Odoardi,  si pone come capofila di un progetto che vuole essere replicato anche nei altri paesi situati lungo la Linea Gustav, per una straordinaria rete culturale. Mentre Ottavio Di Renzo De Laurentis, a sua volta, ha voluto riportare alla memoria la tragica battaglia di Pizzoferrato del 3 febbraio 1944 dove, come raccontato con emozione dal DACS, furono uccisi dai tedeschi i tre patrioti della Brigata: Lorenzo D’Angelo, Luigi Donato Di Francesco e Nicola Di Renzo che, con il sacrificio della loro vita, hanno scritto una luminosa pagina di storia della resistenza al nazifascismo.

Il DACS, realizzato dalla “Blue Cinema” una delle aziende più qualificate del settore multimediale e dipinto esternamente dall’artista di murales Antonello Piccinino, in arte MACS, è, dunque, uno straordinario dono fatto a Pennadomo da Ersilia Caporale e Roberta Odoardi, due lungimiranti professioniste che, con le loro indubbie capacità organizzative, hanno già fatto tanto e faranno ancora con passione per valorizzare il territorio a rischio di spopolamento.

 

[Crediti | Testo: Ottavio Di Renzo De Laurentis | Foto: Laura Di Biase]