from: Ottavio Di Renzo De Laurentis

La Scuola Estiva di Montenerodomo

Montenerodomo

Scuola Estiva” di Montenerodomo: lattualità sociale di  Giuseppe De Thomasis

È in programma dal 14 al 19 luglio 2025 con la partecipazione di studenti e professori delle Università di Napoli, dellAbruzzo e Molise

Le famiglie di Benedetto Croce e di Giuseppe de Thomasis sono state per vari secoli, a partire dalla metà del 1400, quelle più illustri e benestanti che hanno dato prestigio a Montenerodomo, in provincia di Chieti, Le due famiglie avevano le dimore nella parte più alta di Montenerodomo di cui oggi rimangono solo dei ruderi. Una targa marmorea ricorda dove sorgeva quella dei Croce. Mentre del palazzo dei de Thomasis rimane il muro perimetrale in pietra di ottima fattura che fa intuire la sontuosità dell’abitazione dei ricchi proprietari terrieri e di armenti, e dove, come ricorda Benedetto Croce, c’era “una ricca biblioteca con volumi settecenteschi di diritto, di filosofia e molta letteratura poetica, latina e italiana”

Nato nel 1767 a Montenerodomo e morto a Napoli nel 1830, Giuseppe De Thomasis è stato un illuminato statista che si dedicò, come Commissario Ripartitore dei beni demaniali, ad eliminare nel Regno di Napoli, ogni residuo feudale delle povere comunità. In lui traspare un sentimento della giustizia sociale e del diritto di ogni individuo a vivere in migliori condizioni economicheE Benedetto Croce sottolinea che “fu veramente di quegli uomini ai quali lItalia meridionale, e lItalia tutta, debbono la loro nuova vita nel secolo decimonono”. 

Il pensiero, l’opera giuridica e politica del de Thomasis, per la loro attualità, saranno al centro della “Scuola Estiva” di Montenerodomo  in programma dal 14 al 19 luglio 2025 nel parco Archeologico di Iuvanum. Alla lodevole iniziativa promossa dal Comune di Montenerodomo con il Sindaco Angelo Piccoli, partecipano studenti e professori delle Università degli Studi di Napoli, del Molise, di Teramo, de L’Aquila e di Chieti-Pescara, oltre al “Parco letterario Benedetto Croce”. Per le manifestazioni in programma giorno per giorno, consultare l’allegata locandina.

Durante la “Scuola Estiva” si affronteranno alcune vertenze di maggiore interesse per lo sviluppo delle aree interne. In programma una visita agli stabilimenti della Stellantis di Atessa per discutere, insieme ai lavoratori, delle prospettive di sviluppo industriale. Inoltre, sono previsti incontri dedicati alla letteratura, all’archeologia e alle arti che contraddistinguono la storia e la vocazione del territorio abruzzese e non solo.

Un’idea di sviluppo, quella della “Scuola Estiva”, che sulle ali degli attuali insegnamenti e studi di Giuseppe de Thomasis, pone al centro della società il ruolo delle singole persone, delle associazioni, delle istituzioni politiche, senza che nessuno possa prevalere egemonicamente sulle altre.

 

[Testo: Ottavio Di Renzo De Laurentis]

Scarica la locandina!