de: Ottavio Di Renzo De Laurentis

Tour Virtuale Museo di Iuvanum

Montenerodomo

Al Museo Archeologico di Iuvanum con il virtual tour

Una immersione digitale nella vita quotidiana delle genti sannite e romane che abitarono il sito dirimpetto alla maestosità della Maiella nel comune di Montenerodomo

Il Museo e il Parco Archeologico di Iuvanum, nel comune di Montenerodomo (CH), costituiscono un unico affascinante mosaico della storia dall’epoca dei Sanniti Carricini , IV-III secolo a.C., al periodo della Roma imperiale del I-II secolo d.C. e della successiva età cristiana del VI secolo d.C.. A questi periodi storici appartengono oggetti per il culto degli dei e suppellettili per la cura della persona, rinvenuti nel corso degli scavi archeologici che annoverano, fra l’altro, gioielli, bracciali, fibule, ceramiche, specchi, balsamari e tanti altri reperti racchiusi nelle teche del Museo e illustrati con pannelli didattici. Fra le antichità esposte nel Museo, costruito in prossimità dell’Acropoli e inaugurato nel 2006, risalta il corredo del “Guerriero Italico” del VI secolo a.C. rinvenuto nella vicina Torricella Peligna. Comprende un elmo in bronzo, un pugnale, anelli, un collare e due dischi “kardiophylakes”, ossia dei paracuore, con l’incisione di una chimera sannitica con 4 zampe speculari, ai quali il guerriero affidava la sua vita in battaglia.

La visita al Museo Archeologico di Iuvanum, costituisce un’immersione nella vita quotidiana delle genti sannite e romane delle terre Carricine che hanno lasciato importanti tracce della loro presenza in questo sito che si erge di fronte alla maestosità della Maiella. Per leggere e rivivere le pagine di storia di Iuvanum ora sarà possibile farlo anche da remoto, grazie alle innovative tecnologie dei modelli 3D, foto in alta risoluzione, video, foto panoramiche e inserite nel virtual tour finale con l’ausilio di un software dedicato da poter condividere online oppure come una APP su un chiosco digitale.

Il tour virtuale del Museo di Iuvanum, che rientra nel progetto del “Sulle orme del Guerriero Italico” finanziato dal GAL Maiella Verde (Gruppo Azione Locale), è stato realizzato dall’archeologo Rocco D’Errico collaboratore del CAAM (Centro di Ateneo di Archeometria e Microanalisi) e dottorando del DILASS (Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali), dell’Università degli Studi "G. d’Annunzio" di Chieti-Pescara con l’ausilio della Prof.ssa Oliva Menozzi, Direttrice scientifica dello scavo di Iuvanum e Direttrice del CAAM, e di Patrizia Staffilani, Coordinatrice dello scavo di Iuvanum e membro del CAAM.

La visita virtuale non si sostituisce a quella reale, anzi ha lo scopo di attirare il pubblico, di invogliarlo a recarsi nel sito per una più intensa esperienza – sottolinea Rocco D’Errico - Infatti il fine della visita in situ, coadiuvata dai materiali prodotti con la digitalizzazione e virtualizzazione, deve essere sia d’istruire il turista ma anche d’intrattenerlo, di regalargli un’esperienza unica e gradevole che possa ricordare a lungo. I contenuti digitali delle varie piattaforme utilizzate in questo progetto sono pensati per guidare il turista durante tutta la sua visita, lasciandolo libero di scegliere come e quando utilizzarli, senza la costrizione di dover seguire una guida ed un percorso obbligato, ognuno infatti potrà personalizzare la propria esperienza e renderla unica.”

La fotografia immersiva rappresenta una sintesi tra la fotografia tradizionale e un video, permette infatti di avere una completa osservazione dell’ambiente circostante. Infatti l’osservatore navigando con semplici movimenti del mouse, in ogni direzione, ha l’impressione di trovarsi sul posto e di esplorare lo spazio che lo circonda come se realmente si trovasse all’interno di un ambiente tridimensionale.

Il virtual tour – conclude D’Errico - è una tecnologia assai utile per la valorizzazione dei beni archeologici, ha il vantaggio di essere facilmente fruibile e relativamente economica. Può  essere inserito in qualsiasi sito web, sia dinamico che statico, è una tecnologia ormai collaudata che non ha bisogno di particolare manutenzione e rimane compatibile con tutti i browser web che leggono pagine in linguaggio html5. È un investimento duraturo per il futuro.

 

 

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL TUOR VIRTUALE DEL MUSEO DI IUVANUM

 

[Crediti | testo: Ottavio Di Renzo De Laurentis | foto: Laura Di Biase]

SCOPRI IL TOUR DEL MUSEO

Guarda il video dimostrativo del Tour Virtuale di Iuvanum

SCOPRI IL TOUR DEL MUSEO