di: Terre Carricine

PENNADOMO: 25 APRILE 1945 – 2025

Pennadomo


PENNADOMO: 25 APRILE 1945 – 2025

FESTA DELLA LIBERAZIONE NELL’80° ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

 

Il Comune di Pennadomo in collaborazione con il Consorzio Terre Carricine e “Passione Pennadomo”, venerdì 25 aprile, nell’80° anniversario della fine della seconda Guerra Mondiale, ricorda in Piazza dell’Unione davanti al Monumento dei Caduti, i pennadomesi che contribuirono a ridonare all’Italia la libertà e la democrazia soppresse dal regime nazifascista. Furono 150 i pennadomesi impegnati nei vari fronti di guerra dal 1939 al 1945, compresi i 39 volontari della “Brigata Maiella”. Il tributo di sangue è stato superiore rispetto a quello della Prima Guerra Mondiale del 1915/18, quando il confitto si svolse nel nord est d’Italia, mentre la seconda ebbe come teatro di guerra il nostro Abruzzo, dentro i nostri paesi, alle porte delle nostre case.

La maggior parte dei pennadomesi sono morti nel fiore della vita. Solo in quattro avevano superato i 30 anni. Il più giovane, Lorenzo D’Angelo, aveva 20 anni quando fu ucciso dai tedeschi il 3 febbraio 1944 nella cruenta battaglia di Pizzoferrato,  mentre Egidio Fantini, aveva 21 anni, quando dal 22 dicembre 1942, avvolto da un freddo pungente, risultò disperso nella funesta campagna di Russia in località sconosciuta.

Sono caduti i giovani di Pennadomo in vari campi di battaglia in Abruzzo, in Italia e in terre straniere, come in Africa Orientale, Libia, Grecia, Albania, Francia, Polonia e in Russia, dove 8 risultano dispersi, senza la possibilità di depositare un fiore o di accendere un lumino su una tomba o in un cimitero di guerra. I loro nomi sono, comunque, trascritti uno per uno, nella memoria e nella storia di Pennadomo.

La cerimonia inizia alle ore 17:00 in Piazza dell’Unione con una introduzione del Sindaco Nicola Frattura e a seguire la rievocazione storica di Ottavio Di Renzo De Laurentis. Dopo  l’omaggio al monumento dei Caduti con una corona di fiori, la manifestazione si sposterà in Via Mazzini per l’inaugurazione di una installazione artistica di Angelo Di Renzo dedicata alla “Pace” in memoria dei pennadomesi caduti dal 1939 al 1945.

 

[Crediti | testo: Ottavio Di Renzo De Laurentis; foto: Laura Di Biase]