Il Percorso “I monti dei Carricini”
Il sentiero turistico dei Monti Carricini si estende per quasi 13 km, nel Comune di Montenerodomo e in parte in quello di Colledimacine. È percorribile da quattro diversi ingressi: Fonte della Selva, Mura megalitiche della Pineta, Iuvanum e a ridosso di Colledimacine, con la possibilità di variare a piacimento l'itinerario. Per la maggior parte sterrato, il sentiero permette di stare a stretto contatto con la natura, tra i suoni ovattati dei corsi d'acqua e della fauna locale, con la possibilità di ammirare paesaggi mozzafiato e le vestigia di Mura megalitiche come quelle di Monte di Maio e di Colle della Guardia erette in epoca pre-romana che cingevano gli “oppida”, città fortificate con funzione difensive.
Punto più alto del percorso sono i 1276 metri di Colle della Guardia situato al centro di rilievi che si interpongono tra le vallate del Sangro e dell'Aventino e dove i Carricini, tra il VI e il IV secolo a.C., vi costruirono un “oppidum” in funzione di controllo della viabilità su tutto il territorio compreso tra i Monti Pizzi e il Monte Pallano.
Scendendo da Colle della Guardia si incontra la sorgente della “Fonte Lescie “per arrivare poi sul crinale di Monte di Maio, formato da una piccola catena montuosa tra i 1136 e i 1234 m. Altra tappa fondamentale del sentiero è l'ampia radura "Chiara di Monte di Maio", dove si rinvengono le tracce di un grande "oppidum" e di cui si conservano le imponenti cinte murarie alte fino a 3,80 metri e con una larghezza di 3,60 metri. A valle della "Chiara di Monte di Maio", sulla via della Marsabilia, si trova l'omonima fontana.
I presupposti per una sana e interessante passeggiata di circa 4 ore ci sono tutti per farsi coinvolgere dalla natura e dallo splendido paesaggio circostante.
[Crediti | Testi: Ottavio Di Renzo De Laurentis | Voce e musica: Red Sprecacenere, Studio Qreate | Foto: Laura Di Biase]