di: Ottavio Di Renzo De Laurentis

Montenerodomo | La Chiesa Madre di San Martino e Santa Giusta

Audioguida

La Chiesa Madre di San Martino e Santa Giusta

La Chiesa parrocchiale di San Martino e di Santa Giusta è situata nella parte più alta di Montenerodomo a circa 1200 metri dove si gode di un incantevole panorama. La chiesa madre si staglia maestosa di fronte alla Maiella donando l’immagine di un borgo sospeso tra cielo e terra. Il sagrato della parrocchia si estende sulla Piazza Benedetto Croce con due colonne ornamentali sulle gradinata di accesso provenienti dal parco archeologico di Iuvanum. Sulla elegante facciata in pietra sopra il portone è stato collocato un rosone di pregevole fattura proveniente dalla dismessa chiesa evangelica.

Di origini medievali e costruita intorno alla metà del XIV secolo, la chiesa era una cappella gentilizia della famiglia De Thomasis che abitava nel contiguo palazzo di cui oggi restano solo pochi ruderi. L’edificio è il frutto della fusione di due chiese San Martino di Tours e Santa Giusta avvenuta nel 1811 e nel corso degli anni è stata restaurata più volte sia dopo il terremoto della Maiella del 1933, che provocò il crollo del campanile posto sulla sommità centrale della facciata, che per i bombardamenti tedeschi nel 1944 con la parziale distruzione della cupola. Gli ultimi interventi sono terminati nel 2006.

L’interno della chiesa con decorazioni barocche, ha un’unica navata con abside circondata da un pregevole settecentesco coro ligneo e altare moderno in marmo. Qui si venerano i santi più amati dalla devozione montenerese fra cui il patrono San Fedele da Sigmaringa, un frate cappuccino tedesco martirizzato dai protestanti calvinisti nel 1622 e di cui si festeggia la festa patronale il primo sabato del mese di agosto. Sulla destra vi sono tre moderne vetrate realizzate dalla ditta fiorentina Mellini e il fonte battesimale in marmo. Il campanile è stato ricostruito nel 1984 staccato dalla chiesa e ricoperto da una cuspide a piramide.

 

[Crediti | Testi: Ottavio Di Renzo De Laurentis | Voce e musica: Red Sprecacenere, Studio Qreate | Foto: Laura Di Biase]